Foto di gruppo dei membri dell'AFDS e dei giocatori delle scuole

LO SPORT SPONSORIZZATO AFDS ZANON-DEGANUTTI

Prosegue l’attività della sezione AFDS “Zanon-Deganutti” di Udine. Da ormai 52 anni sempre tra i ragazzi dei due Istituti superiori udinesi, a raccogliere nuovi donatori e a propagandare il dono del sangue, insegnando un corretto stile di vita e un senso civico ai neo diciottenni che ogni anno si avvicinano a questo importante e indispensabile gesto.

Quest’anno la sezione ha voluto omaggiare le due scuole con nuovo materiale sportivo. Per la precisione all’Istituto Deganutti sono state regalate le nuove divise da gioco per basket e pallavolo che saranno utilizzate nell’ambito dei tornei locali e nazionali ai quali i ragazzi parteciperanno, portando il messaggio del dono del sangue ai loro pari età, assieme alle polo e felpe per gli insegnanti di educazione fisica con il logo AFDS ZANDEG.

All’Istituto Zanon invece sono stati forniti felpe e polo con lo stesso logo per gli insegnanti di educazione fisica, assieme a materiale da gioco per le palestre. Questo per permettere sempre di vincolare il messaggio del dono del sangue anche agli altri insegnanti e per permettere una visibilità di questo importante messaggio in ogni uscita ufficiale delle squadre dell’istituto che parteciperanno ai vari campionati studenteschi.

Questa iniziativa, fatta in collaborazione con ADMO FVG, rappresentata nella odierna occasione dalla presidente regionale Paola Rugo, che da sempre collabora con la nostra sezione per avvicinare i giovani anche all’importante gesto della iscrizione al registro dei donatori di midollo, si è tenuta presso la sala consiliare dell’AFDS di Udine alla presenza dei dirigenti delle due scuole, del presidente dell’AFDS Roberto Flora accompagnato dal rappresentante delle sezioni studentesche prof. Marco Rossi, da tutto il direttivo della sezione e da diversi insegnanti e studenti che hanno indossato le divise regalate per mostrarle ai presenti.

Anche grazie a queste iniziative, la sezione continua annualmente a raccogliere nuovi donatori – sono stati più di 100 lo scorso anno – e soprattutto a raggiungere risultati a livello di donazioni che nel 2022 hanno superato le 500 tra sangue e plasma.

Quest’anno, grazie anche alla presenza di tre giornate di donazioni collettive con autoemoteca e grazie al regolare flusso mensile dei “vecchi donatori”, si sono già superate le 150 donazioni, e le prospettive presentate dal direttivo che quest’anno a maggio ne vedrà il rinnovo con le elezioni dei nuovi consiglieri, sono quelle di mantenere sempre gli stessi dati.

Il costante coinvolgimento dei ragazzi tramite i canali social di Instagram e Facebook permette sempre di proporre iniziative coinvolgenti, come le donazioni collettive di ferragosto e di Natale, e di creare un ambiente idoneo a far si che la sezione abbia sempre nuovi e disponibili volontari che permettano di effettuare le propagande sul dono del sangue nelle classi e soprattutto di accompagnare i giovani nella giornata della loro prima donazione.

Una sezione sempre attiva e presente che sicuramente, dopo questi primi 52 anni di attività, potrà godere di un importante futuro ricco di successi e di soddisfazioni.

Condividi questo post tramite i social media
Immagine contentente tredici persone in posa, è il nuovo consiglio della sezione

RINNOVO CARICHE ALLO ZANON-DEGANUTTI

Si rinnova per sei tredicesimi il nuovo consiglio direttivo che andrà a gestire il quadriennio 2023 – 2027 della sezione Zanon Deganutti di Udine. 

I nuovi consiglieri

Durante l’assemblea annuale tenutasi presso il ristorante “Costantini” di Collalto, alla presenza di una settantina di soci e una trentina di amici e simpatizzanti, dopo la relazione morale della presidente uscente, Deborah Francesconi, e l’approvazione del bilancio per l’anno 2022, si è proceduto con le elezioni del consiglio direttivo che hanno visto l’elezione di ben 6 nuovi giovani. 

Oltre agli ormai inossidabili Valerio Gaiotto e Carlo Pavan, presenti nel consiglio ormai da qualche annetto, sono stati eletti: Daniel Anese, Elisa Bardino, Sofia Cosattini, Vittorio De Chirico, Riccardo De Marchi, Giulia Della Schiava, Martina Granieri, Marina Lazzari, Andrea Matellon, Patrizia Malfi, Erica Provenzano, Emanuele Riul, Pierluigi Venir e Simone Zampa. 

La cerimonia

La cena e la festa, precedute dalle consegne dei tesserini ai nuovi donatori e delle benemerenze ai donatori che hanno raggiunto numeri di donazioni significative, hanno visto ampi e calorosi consensi, per una perfetta e attenta organizzazione di ogni particolare.

Questa attenzione per il dettaglio già da qualche anno caratterizza la sezione che, come sempre, si distingue sia tra le studentesche che tra tutte le sezioni AFDS per l’organizzazione e l’efficienza nell’avvicinare sempre nuovi giovani al dono del sangue e, soprattutto, per la collaborazione con il direttivo nell’organizzazione della sezione, visti anche i sei nuovi neo-eletti consiglieri. 

Le nuove cariche

La successiva prima riunione del nuovo consiglio ha poi stabilito di eleggere Pierluigi Venir quale presidente, dopo un quadriennio da eccellente e preciso segretario di sezione al suo primo mandato. Quali vice presidente sono stati nominati Martina Granieri, da qualche tempo colonna portante della sezione, e come rappresentante dei donatori la nuova entrata Elisa Bardino.

A sostituire Pierluigi nell’importante compito di segretaria della sezione è stata poi chiamata Erica Provenzano, anch’essa new entry della sezione che si è comunque fin da subito distinta per la sua disponibilità e per il suo impegno a collaborare per il sempre migliore funzionamento della sezione. 

Saranno quattro anni che ci porteranno a festeggiare le 55 candeline, nuovo importante traguardo che consentirà ancora una volta alla sezione di poter tenere sempre alto il nome delle studentesche della provincia di Udine, un vanto nazionale, secondo quanto espresso anche dal presidente Flora nel corso del suo intervento all’assemblea.

Condividi questo post tramite i social media