Lettera di inizio anno 2025

Prefazione

Carissimi donatori e donatrici,
un caloroso augurio di buon proseguimento da parte mia e di tutto il consiglio direttivo!
Abbiamo da poco lasciato alle spalle il 53° anno di attività della sezione, un anno che ha visto donatori, donatrici e volontari-e molto impegnati nelle attività ordinarie ma soprattutto nel raggiungimento di sfidanti obiettivi, non solo numerici!
Con questi gratificanti risultati, ci affacciamo al nuovo anno con rinnovato entusiasmo e grandi propositi, soprattutto inerenti alla diffusione della cultura del dono del sangue e del plasma nelle scuole che rappresentiamo. Il mondo del dono e l’approccio ad esso stanno notevolmente cambiando e sta a tutti/e noi stare al passo con i tempi e trovare le migliori soluzioni al fine di diffondere con nuovi mezzi e con orgoglio l’importanza di questo semplice ma fondamentale gesto! Questo sarà infatti il principale obiettivo per il 2025:
diffondere il messaggio creando una squadra sempre più unita tra donatori e sezione, intesa come “organizzazione”.
Ci stiamo inoltre avvicinando ai festeggiamenti del 55° anniversario di fondazione che ricorrerà nel 2026, altro motivo che ci spinge ad evolverci e ad essere un esempio per tutti, sezioni e donatori!

Il nostro 2024

Prima di passare ai propositi per il 2025, trovate di seguito un riepilogo delle attività svolte nel 2024:

  • 17 FEBBRAIO: consegna dei tesserini associativi presso l’ISIS C. Deganutti;
  • 23 MARZO: mattinata di sensibilizzazione sul dono del sangue presso l’ISIS C. Deganutti (classi
    quarte);
  • 06 APRILE: mattinata di sensibilizzazione sul dono del sangue presso l’IT A. Zanon (classi quarte);
  • 10 APRILE: autoemoteca presso l’ISIS C. Deganutti;
  • 17 e 24 APRILE: autoemoteche presso l’IT A. Zanon;
  • 18 MAGGIO: donazione collettiva;
  • 25 MAGGIO: assemblea annuale della sezione c/o Hotel “Là di Moret” di Udine;
  • 01 GIUGNO: consegna dei tesserini associativi presso l’IT A. Zanon;
  • 14 SETTEMBRE: donazione collettiva;
  • 15 SETTEMBRE: congresso provinciale AFDS a Sutrio (UD);
  • 26 OTTOBRE: mattinata di sensibilizzazione sul dono del sangue presso l’ISIS C. Deganutti (classi
  • quinte)
  • 09 NOVEMBRE: mattinata di sensibilizzazione sul dono del sangue presso l’IT A. Zanon (classi quarte);
  • 14 NOVEMBRE: autoemoteca presso l’ISIS C. Deganutti;
  • 20 NOVEMBRE: autoemoteca presso l’IT A. Zanon
  • 30 NOVEMBRE e 01 DICEMBRE: partecipazione alla 26^ Staffetta Telethon Udine;
  • 14 DICEMBRE: decorazione degli alberi di Natale presso i due istituti, con delle palline sponsorizzate
    AFDS Zanon-Zeganutti e contenenti uno spazio dedicato all’espressione di un desiderio;
  • 14 e 15 DICEMBRE: 5^ edizione donazione collettiva di Natale;
  • 19 DICEMBRE: autoemoteca presso l’IT A. Zanon;
L'AFDS Zanon-Deganutti coi ragazzi della scuola Antonio Zanon alla decorazione degli alberi di Natale

I numeri del 2024

A fronte delle numerose attività appena citate, ho quindi il piacere di presentarvi i numeri definitivi del 2024 e le novità introdotte all’interno della sezione:

  • sono state raccolte 178 donazioni di plasma e 414 donazioni di sangue, per un TOTALE di 592 donazioni (il record è di 593 nel 2010);
  • abbiamo dato il benvenuto a 85 nuovi donatori e donatrici;
  • ad oggi, registriamo 754 donatori iscritti alla sezione dei quali 503 attivi;
  • sono state oltre 130 le ore complessive di volontariato impiegate nelle varie attività;
  • sono stati introdotti 4 gruppi di lavoro composti da volontari e volontarie, al fine di gestire le varie attività della sezione:
    • gruppo Ricontatti (effettua le chiamate ai donatori “sospesi”, due volte al mese),
    • gruppo Creatività (segue i social network e la parte grafica),
    • gruppo IT & Web (cura il sito internet della sezione e l’integrazione con gli altri gestionali AFDS),
    • gruppo Logistica (per l’organizzazione degli eventi e degli aspetti tecnici correlati);
  • è stato ripreso il dialogo diretto con i Dirigenti Scolastici e i professori delle due scuole.

Le nostre idee per il 2025

Dopo un 2024 molto intenso, guardiamo al 2025 con l’intento di migliorarci ancora e, come annunciato prima, per rafforzare la collaborazione tra sezione e donatori. Per l’anno in corso sono state programmate, ad oggi, le seguenti attività:

  • quattro mattinate di sensibilizzazione sul dono presso gli istituti Zanon e Deganutti, con una formula rivista e più coinvolgente per gli studenti;
  • almeno sei giornate di raccolta donazioni (sempre presso gli istituti) con l’ausilio dell’autoemoteca;
  • almeno tre donazioni collettive, indicativamente previste per: sabato 8 Marzo (Festa della Donna), Maggio (da definirsi), agosto o settembre (da definirsi), domenica 14 o 21 Dicembre (Collettiva di Natale);
  • sabato 01 Marzo: incontro dedicato alle classi terze degli Ist. Zanon e Deganutti, sull’importanza del dono del sangue inserito nell’educazione alla salute, all’attività sportiva e alla prevenzione dell’utilizzo di sostanze stupefacenti;
  • assemblea annuale di maggio in forma rivisitata, come già fatto per l’assemblea 2024;
  • implementazione del gruppo ufficiale WhatsApp “NEWS @afdszanondeganutti” con aggiornamenti regolari e sondaggi di vario genere; punteremo quindi ad un maggiore coinvolgimento di tutti i
    donatori. Se non sei ancora iscritto/a al gruppo, ti invito a farlo cliccando a questo LINK;
  • possibile partecipazione alla Telethon;

Uno sforzo comune

Come potrete immaginare, al fine di dare vita ai programmi sopra citati, sono necessari il dispiegamento e l’impegno di numerosi volontari e volontarie che, purtroppo, non sono sempre sufficienti.
Colgo quindi questa occasione per invitare CHIUNQUE di voi lo desiderasse, a contattarci per entrare a far parte del gruppo Volontari, vi è una grande necessità di rinforzi!
Non da meno, come sempre e più di sempre, sottolineo l’importanza (specialmente per i donatori e le donatrici più giovani) di andare a donare sangue almeno due volte l’anno e possibilmente almeno una volta plasma. Vi sono diversi motivi dietro a questa richiesta e ritengo doveroso riportarne i tre fondamentali:

  • Assolvere al proprio dovere di donatore/donatrice nell’aiuto concreto al prossimo;
  • Contribuire attivamente nel garantire ai centri trasfusionali una sufficiente quantità di plasma tale da sopperire alle necessità;
  • Riguardo al plasma: contribuire alla ricerca scientifica e alla fabbricazione di medicinali specifici per la cura di malattie potenzialmente mortali. Il plasma ha un utilizzo scientifico dal potenziale enorme e la richiesta è in costante crescita!

Donare non è mai una gara dove vince il migliore, bensì vinciamo TUTTI assieme quando il numero di vite salvate aumenta, quando la ricerca scientifica scopre una nuova cura, quando riusciamo a parlare del dono con chi conosciamo, quando si parlerà del DONO come un gesto comune che appartiene a tutti e non solo ad un ristretto numero di persone.

Per concludere

Termino questa lettera esprimendo un enorme grazie a tutti voi donatori e donatrici per la grande generosità e l’impegno dimostrati finora e per quanto donerete in questo nuovo anno!
Ringrazio tutti gli studenti e le studentesse che hanno scelto di diventare nuovi donatori e donatrici: oltre alla vostra vita personale, avete il presente ed il futuro del dono in mano!
Un ringraziamento speciale va inoltre al consiglio direttivo e a tutti i volontari e le volontarie che offrono il proprio tempo e le proprie forze a beneficio della sezione. Continuiamo in questa direzione!
Il dono del sangue e del plasma sono gesti possibili solo grazie alla generosità delle persone e la sezione
AFDS Zanon-Deganutti, come recita il nostro motto:

“Dai ragazzi di ieri ai ragazzi di oggi…
un gesto di vita che cresce!”

Questo motto é sempre stato un esempio concreto di altruismo ed avanguardia e sono certo lo sarà anche negli anni a venire!

Il direttivo dell'AFDS Zanon - Deganutti

Con i migliori saluti e auguri,
Il presidente
Pierluigi Venir

Condividi questo post tramite i social media

Prossimi appuntamenti

Appuntamento per i donatori a partire da mercoledì 9 aprile con la autoemoteca presso lo Zanon e proseguendo giovedì 10 presso il Deganutti, per le nostre consuete donazioni collettive primaverili. Terminate le donazioni, ci tufferemo direttamente in ambiente “Cena annuale” dove ovviamente aspettiamo tutti i nostri soci!

Condividi questo post tramite i social media

Cena 2010

Dopo la cena di venerdì 21 maggio e la consegna degli ultimi tesserini agli studenti che non vi hanno purtroppo partecipato, la nostra attività per quest’anno è giunta al termine.

Un altro anno vissuto ad altissimi livelli, e con ottimi risultati. Grazie a tutti voi per la vostra presenza e per la vostra partecipazione. Ora, vi invitiamo a partecipare – dopo un doveroso in bocca al lupo e in culo alla balena ai futuri diplomandi e diplomati – alle attività della AFDS “gruppo giovani” provinciale! Seguiteci su facebook. Ci saranno molte attività estive per tutti.

Ricordiamo comunque che ogni giorno e’ buono per andare a donare… Il centro raccolta sangue al primo piano del padiglione di ingresso del civile di Udine attende tutti quotidianamente! Non mancate questo appuntamento per salvare la vita del vostro prossimo!

Condividi questo post tramite i social media